Amo creare valore per chi ho di fronte, mettendoci passione, energie
e competenze acquisite in 30 anni di esperienze
Immaginando sempre vantaggi collettivi e azioni condivise
Credo nella continua ricerca della qualità, come forma mentis, nell’importanza della cura dei particolari e inseguo continuamente nuove idee per raggiungere obiettivi stimolanti.
Con questo modo di pensare e agire ho lavorato in diversi settori, in collaborazione con organizzazioni pubbliche e private, togliendoci, insieme, anche qualche soddisfazione.
Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica
ad un evento artistico/culturale di promozione del territorio
Premio italiano quale “Migliore accoglienza in un borgo”
per l’organizzazione di un raduno nazionale per camper
Ideazione del primo ponte tibetano in Europa a ridosso di un centro storico
Pagine internet nei primissimi posti in Google su milioni di risultati
Organizzazione di 13 eventi onorati dall’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, della Borsa Internazionale del Turismo Termale e del Museo Maradona
Prime raccolte di immagini rappresentative di un intero territorio regionale
e delle maggiori mete turistiche nazionali, realizzate con l’ausilio dell’AI
Cosa possiamo fare insieme
Chi sono?
Sono uno attento a quello che deve ancora venire.
Cerco il più possibile di ragionare fuori dagli schemi e lavoro solo su progetti che ritengo stimolanti, cercando di apportare sempre idee innovative.
Mi chiamo Giovanni Sapienza, un cognome “scomodo”…
In giro per la rete ci sono migliaia e migliaia di sezioni “chi sono”, “chi siamo”, “dicono di me”, ecc. e ci sono tantissimi esperti tra cui scegliere.
E quasi sempre la gara è a chi pubblica il curriculum più lungo.
Così, ad esempio, non ho realizzato decine di siti internet (non sono un webmaster…), ma questo sito l’ho fatto da me e se si fanno ricerche significative, tipo “come fare turismo”, “costruire una destinazione turistica” o “turismo di comunità”, il sito è nelle primissime posizioni.
Passando alle esperienze, mosso dalla passione di cercare sempre idee nuove, avere nuovi stimoli e con la voglia di condividere percorsi e conoscenze, sono uno che ha avuto diverse esperienze, gran parte delle quali legate a tre fili conduttori: promozione del territorio e commerciale, turismo ed eventi, con un occhio all’immagine e un altro alla presenza online.
Questa elasticità mentale mi ha permesso di affrontare “sul campo”, in diversi ruoli, le tante dinamiche che si presentano, ad esempio, nel settore turistico, spaziando dalla formazione al contatto diretto con il pubblico quale direttore di un’area attrazioni, picnic, ristorante.
Formatore FSE in Destination management e Marketing dei servizi e in percorsi formativi di persone con bisogni speciali (esperienze incredibilmente arricchenti!), ho deciso di tornare alle mie passioni professionali dopo altri percorsi di lavoro.
Se siete esclusivamente ancorati alle convenzioni vi conviene passare direttamente ad altre pagine o ad un altro sito, perché vorrei farvi conoscere prima i valori in cui credo, per capire se sia possibile essere sulla stessa lunghezza d’onda.
Voglio raccontarmi diversamente, dal punto di vista più personale, in modo che siano chiari i miei modi di pensare e operare, ancor prima di altro.
Comunque, alla fine di questa pagina racconto “in maniera tradizionale” le mie esperienze e la mia formazione, quindi chi non ha voglia di conoscere le attitudini di chi si ha di fronte, può andare in fondo.
Potrei iniziare con il percorso di studi, ma so che serve a poco (ma questo, per altri motivi, lo dice anche chi si è fermato) e continuare con le docenze in Marketing delle destinazioni turistiche, o Destination Management, come si dice quando si deve parlare bene.
Passione e sguardo sempre oltre il naso a 360 gradi
Turismo ed eventi, prima che lavoro, sono vere e proprie passioni che ho seguito per metà della mia vita, anche mentre mi sono occupato di altro.
Ho potuto toccare con mano che questi due settori, strettamente legati tra loro, hanno in comune l’aspetto emozionale che, se tenuto in conto e valorizzato, rappresenta un elemento di fortissima attrazione.
E se si vuole sviluppare un territorio, è necessario che turismo ed eventi progrediscano entrambi, quasi in simbiosi. E in entrambi la gente gioca un ruolo da protagonista.
Studio continuo, osservazione ed esperienze lavorative mi hanno portato alla convinzione che, soprattutto nei piccoli centri, il coinvolgimento della comunità mira ad un obiettivo per cui vale la pena impegnarsi a fondo: un benessere diffuso e condiviso.
Questione di feeling
Per non annoiare ancora oltre chi legge, per concludere, voglio parlare di cosa mi piace e cosa non mi piace, per segnare un confine netto e per capire subito se c’è spazio per una conoscenza che possa precludere ad una collaborazione oppure no.
Mi piace la reciproca correttezza e odio l’ipocrisia perché è il pericolo più grande per chi, come me, crede nella lealtà e ha fiducia e dà fiducia per principio, ancor prima di approfondire.
Iniziare col freno tirato non produce nulla di buono, poi quel che succede, succede. Si deve sempre partire a razzo.
Creatività
Passione
Confronto
turismodicomunita.it e prcons.it sono 100% COOKIE FREE e non prevedono raccolta di dati personali
Informativa Privacy conforme al GDPR Privacy e Cookie Policy
Giovanni Sapienza – P.I. 02128100761 – Termini di utilizzo
2024 RIPRODUZIONE VIETATA